Con settembre la moda torna protagonista, inaugurando la stagione dedicata alle collezioni Primavera/Estate 2026. Dopo la pausa estiva, il settore riparte con un’agenda fitta di presentazioni, fiere e passerelle internazionali. È il momento in cui stilisti e maison dettano le nuove tendenze, orientando non solo il mercato ma anche il linguaggio estetico dei mesi a venire. Per professionisti, studenti e appassionati, questo mese rappresenta un appuntamento imprescindibile.
Le Fashion Week di settembre 2025
Il mese è scandito dalle principali settimane della moda, che si susseguono da New York a Parigi, diventando veri e propri fari per l’industria globale.
New York Fashion Week (11–16 settembre 2025)
La prima tappa è negli Stati Uniti, con oltre 60 eventi tra show e presentazioni. A inaugurare le passerelle sarà Michael Kors, mentre tra i debutti spicca Nicholas Aburn con Area. Ritornano marchi come COS, mentre continuano a consolidarsi nomi storici e contemporanei tra cui Calvin Klein (guidato da Veronica Leoni), Tory Burch, Khaite, Eckhaus Latta, Collina Strada, Off-White, Totême, Luar e Diotima.
London Fashion Week (18–22 settembre 2025)
La capitale britannica vive la sua prima edizione con Laura Weir alla guida del British Fashion Council. Un nuovo corso che punta sui designer, con più appuntamenti e maggiore apertura internazionale. In calendario troviamo Burberry, Roksanda, Erdem, JW Anderson, Conner Ives, Talia Byre e Chopova Lowena. Novità di rilievo anche l’evento “The London Issue” di H&M, che sancisce l’ingresso ufficiale del fast fashion alle fashion week.
Milan Fashion Week (23–29 settembre 2025)
Il cuore creativo italiano ospita sette giorni ricchi di sfilate, da Diesel a Giorgio Armani. Tra le novità, l’arrivo di Demna alla direzione creativa di Gucci, Dario Vitale per Versace, Louise Trotter da Bottega Veneta e Simone Bellotti per Jil Sander. Ritornano The Attico e Stella Jean, mentre il marchio londinese KNWLS sfilerà per la prima volta a Milano. Immancabili anche Prada, Dolce & Gabbana, Max Mara, Tod’s e Fendi. In evidenza il 27 settembre i CNMI Sustainable Fashion Awards al Teatro alla Scala, dedicati a sostenibilità, artigianato e innovazione.
Paris Fashion Week (29 settembre – 7 ottobre 2025)
La chiusura spetta a Parigi, con 76 show e 36 presentazioni. L’apertura è affidata a Saint Laurent, seguita da maison come Louis Vuitton, Stella McCartney, Chloé, Alaïa, Isabel Marant e Miu Miu. I debutti più attesi: Jonathan Anderson al timone della linea femminile di Dior (1° ottobre), Pierpaolo Piccioli da Balenciaga (4 ottobre) e Matthieu Blazy da Chanel (6 ottobre). Grande attesa anche per il ritorno di Givenchy con Sarah Burton e Valentino guidato da Alessandro Michele. Da segnare in agenda Loewe (3 ottobre), Maison Margiela di Glenn Martens e il rientro di Céline con Michael Rider.
Settembre: il mese che decide la moda
Più che un mese di sfilate, settembre è il momento in cui la moda mostra la sua forza culturale e creativa. Tra debutti, ritorni e premi dedicati all’innovazione, le settimane della moda tracciano la strada che influenzerà stile, consumi e società per i mesi successivi.


